Nascita


Le ostetriche di Aldeia si occupano anche di assistenza al travaglio e durante la nascita. Le opzioni sono diverse a seconda del luogo della nascita che la coppia sceglie.

A domicilio – Parto in casa

L’Organizzazione Mondiale della Sanita, le NICE guidelines lo affermano e oramai sempre più studi scientifici lo ribadiscono: il parto in casa, programmato, seguito da ostetriche competenti e di donne selezionate con gravidanza fisiologica, è sicuro!

Se pensate che la nascita a casa potrebbe essere un’opzione per voi, questa è la nostra proposta, in linea con le linee guida internazionali, i protocolli nazionali e quello della Regione Piemonte.
Il percorso inizia il prima possibile (entro la 30^ settimana) per instaurare un rapporto di fiducia tra ostetriche e coppia e per stabilire se ci sono le condizioni di salute necessarie per una nascita a domicilio.
Le visite in gravidanza sono circa mensili e utilizzano un approccio olistico per valutare il benessere materno-infantile a 360 gradi.
Il partner è coinvolto/a durante tutto il percorso ed è co-protagonista.

Da 37 settimane inizia la reperibilità 24h/24 e 7gg/7 e le visite sono più ravvicinate, circa una alla settimana e a domicilio.
Verso quest’epoca avrete modo di conoscere la seconda ostetrica che sarà presente alla nascita.
Durante il parto e per le prime ore successive infatti saranno presenti due ostetriche per garantire maggiore sicurezza.

A seguito della nascita la nostra assistenza continua per circa un paio di settimane con visite a domicilio per supportare l’allattamento e la ripresa dopo il parto.

Per quanto riguarda quel “E se qualcosa non va per il verso giusto?”
Ci sono dei criteri di sicurezza per assistere la nascita in casa come da linee guida internazionali e protocolli piemontesi, che sono:
• mamma e bambino devono essere in salute e la gravidanza fisiologica
• durante la gravidanza viene scelto dalla coppia un ospedale di riferimento che deve essere a circa 20-30min di distanza dal domicilio
• il 118 viene allertato ad inizio travaglio e avvisato di nuovo a nascita avvenuta
• le ostetriche inoltre sono attrezzate e formate per gestire per le emergenze materne e neonatali.

Vi consigliamo anche di visitare il sito Nascere in Casa, un’associazione di cui noi di Aldeia facciamo parte, che tutela la nascita in casa sul territorio nazionale. Sul sito si possono trovare le linee guida a cui facciamo riferimento, le statistiche relative alle nostre nascite e alcune testimonianze.

Questo percorso viene fatturato ed è detraibile come prestazione sanitaria.
La Regione Piemonte fornisce inoltre un rimborso parziale per il parto in casa.

Per informazioni sui prezzi consultare il nostro TARIFFARIO.

Periodicamente organizziamo degli incontri informativi gratuiti di gruppo per guidare alla scelta del luogo del parto con la presenza di mamme che hanno partorito con noi in casa che portano la loro testimonianza.
Per tenervi aggiornati sui prossimi eventi seguici sui social Facebook e Instagram.

In ospedale – Accompagnamento in ospedale in travaglio di parto

Questa proposta è per chi ha scelto come luogo della nascita l’ospedale ma vorrebbe vivere parte del travaglio a casa e avere un’ostetrica di riferimento in continuità durante tutto il percorso dalla gravidanza al puerperio.

Questo percorso prevede alcune visite in gravidanza per permettere a ostetrica e coppia di conoscersi e stabilire una relazione.
Generalmente la presa in carico avviene entro la 30^ settimana di gravidanza.
Da qui ci si vede più o meno una volta al mese per valutare l’andamento della gravidanza, i segni di salute di mamma e bambino, le risorse della coppia… il tutto sotto un punto di vista olistico, a 360gradi.

Da 37 settimane l’ostetrica è reperibile per voi 24h/24 e 7gg/7 e le visite sono più ravvicinate, circa una alla settimana e a domicilio.

Ad inizio del travaglio la vostra ostetrica di fiducia viene a casa per supportare te e il tuo compagno durante il travaglio, sorvegliando il benessere di mamma e bambino finché al momento opportuno, a travaglio avviato, non si deciderà insieme di spostarsi in ospedale.

Nella maggior parte delle strutture ospedaliere della zona ci è permesso entrare con voi in sala parto assieme al partner per continuare a supportarvi durante la nascita e nelle prime ore successive alla nascita (tranne in questo momento storico di pandemia da Covid, per cui alcuni ospedali non permettono l’entrata di due persone).

È importante tenere presente che in ospedale le colleghe ospedaliere diventeranno il vostro principale punto di riferimento e vi prenderanno in carico.

A seguito della nascita la nostra assistenza continua a domicilio per supportare l’allattamento e la ripresa dopo il parto per circa un paio di settimane dopo il parto/dimissione.

Questo percorso viene fatturato ed è detraibile come prestazione sanitaria.

Per informazioni sui prezzi consultare il nostro TARIFFARIO.

Periodicamente organizziamo degli incontri informativi gratuiti di gruppo per guidare alla scelta del luogo del parto con la presenza di mamme che hanno partorito con noi in casa che portano la loro testimonianza.
Per tenervi aggiornati sui prossimi eventi seguici sui social Facebook e Instagram.

Richiesta informazioni

Compila il modulo online per entrare in contatto con l’associazione Aldeia: non esitare a scriverci per qualsiasi domanda sulle nostre attività o corsi.

Privacy(obbligatorio)