Informativa privacy


INFORMATIVA EX ART. 13 REGOLAMENTO UE 2016/679 (“GDPR”)

Ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento 2016/679/UE in materia di protezione dei dati personali, informiamo di quanto segue.

  1. PRINCIPI SUI TRATTAMENTI DEI DATI. I dati sopra riportati verranno utilizzati dall’Associazione ALDEIA nel rispetto dei principi di liceità, correttezza, trasparenza, adeguatezza e pertinenza.
  2. FINALITA’ DEL TRATTAMENTO. L’utilizzo avverrà ai fini esclusivi

◦ dell’iscrizione dell’iscritto/a al libro dei soci;
◦ della gestione dell’adesione dell’iscritto/a all’Associazione;
◦ della conduzione del suo rapporto con l’Associazione;
◦ dell’assolvimento degli obblighi di legge – in particolare fiscali ed assicurativi – in capo
all’Associazione ed ai suoi aderenti/alle sue aderenti;
◦ della promozione delle iniziative dell’Associazione alle iscritte ed agli iscritti, attraverso
materiale divulgativo cartaceo ed on-line, strumenti informativi cartacei ed on-line, testate
giornalistiche cartacee ed on-line, pagine web ed account dei social media
dell’Associazione.

  1. PARTICOLARI CATEGORIE DI DATI. Il trattamento non coinvolge, di norma, particolari categorie
    di dati (sensibili, giudiziari, sanitari, ecc.). La trattazione dei dati personali sopra elencati e di eventuali
    dati particolari (sensibili, sanitari, ecc.), nel contesto di singole iniziative dell’Associazione, avverrà sulla
    base di ulteriore e specifico consenso. Su apposito consenso, inoltre, potrà essere autorizzata la
    pubblicazione di immagini riguardanti lo svolgimento di specifiche iniziative dell’Associazione, a fini di
    divulgazione dell’attività dell’Associazione, attraverso testate giornalistiche cartacee ed on-line, pagine
    dei social media dell’Associazione, locandine, brochures ed ulteriori strumenti informativi sull’attività
    dell’Associazione.
  2. BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO. La base giuridica del trattamento è rappresentata dal rapporto
    associativo (art. 6, comma 1, lett. b, e art. 9, comma 2, lett. d, GDPR), dagli obblighi legali a cui è tenuta
    l’Associazione (art. 6, comma 1, lett. c, GDPR) e, in alcuni casi, dal consenso manifestato dal socio (art.
    6, comma 1, lett. a, e art. 9, comma 2, lett. A, GDPR).
  3. MODALITA’ DEL TRATTAMENTO. Il trattamento avverrà in via cartacea e informatica ad opera di
    persone autorizzate dall’Associazione e con l’adozione di misure adeguate di protezione, in modo da
    garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati.
  4. NECESSITA’ DEL TRATTAMENTO. Il conferimento dei dati sopra riportati è necessario per gestione del
    rapporto associativo, l’erogazione dei servizi e delle attività dell’Associazione, la reperibilità
    dell’iscritto/a e la promozione ed organizzazione delle iniziative dell’Associazione.
  5. COMUNICAZIONE E TRASFERIENTO DEI DATI.
    I dati potranno essere comunicati:
    • a tutti i soggetti deputati allo svolgimento di attività a cui l’Associazione è tenuta in base ad
    obbligo di legge (commercialista, assicuratore, sistemista, ecc.);
    • a tutte le persone fisiche e/o giuridiche, pubbliche e/o private cui la comunicazione risulti
    necessaria o strettamente funzionale allo svolgimento dell’attività dell’Associazione (formatori, Enti
    Locali, fornitori di servizi, ecc.);
    I dati potranno essere trasferiti a destinatari con sede in Stati terzi, al di fuori del territorio dell’Unione (es.
    Google LLC o Mailchimp/Rocket Science Group LCC ai fini della gestione della newsletter o dell’archiviazione o
    gestione di documenti in cloud) che hanno sottoscritto accordi diretti ad assicurare un livello di protezione
    adeguato dei dati personali ed alla luce delle decisioni di adeguatezza di tale tutela adottate da parte della

Commissione europea, o comunque previa verifica che il destinatario garantisca adeguate misure di
protezione.
Ove necessario o opportuno, i soggetti cui vengono trasmessi i dati per lo svolgimento di attività per conto
dell’Associazione saranno nominati Responsabili esterni del trattamento ai sensi dell’art. 28 GDPR.

  1. DURATA DELLA CONSERVAZIONE DEI DATI. I dati verranno conservati per la sola durata del rapporto
    associativo, incluso l’eventuale rinnovo periodico.
    Dopo tale limite, saranno conservati i soli dati la cui conservazione risponde ad obblighi legali, contabili o fiscali
    incombenti in capo all’Associazione o ad esigenze di tutela dell’Associazione.
  2. TITOLARE DEL TRATTAMENTO. Titolare del trattamento è l’Associazione di promozione sociale ALDEIA,
    intorno a nascita e crescita, con sede in Bra, Via Crimea 34, (CN).
  3. DIRITTI DELL’INTERESSATO\A. Nella qualità di interessato, sono garantiti all’iscritto/a tutti i diritti
    specificati all’art. 15 GDPR, tra cui il diritto all’accesso, rettifica, cancellazione, limitazione e
    opposizione al trattamento dei dati, il diritto di revocare il consenso (ove prestato) al trattamento
    (senza pregiudizio per la liceità del trattamento basata sul consenso acquisito prima della revoca), di
    proporre reclamo al Garante per la Protezione dei dati personali qualora l’iscritto/a ritenga che il
    trattamento che lo/a riguarda violi il GDPR. I diritti possono essere esercitati mediante comunicazione
    scritta da inviare alla mail dell’associazione o mediante lettera raccomandata a/r presso la sede
    dell’Associazione (qui andrebbe indicato un indirizzo se lo avete).

CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

INFORMATIVA EX ART. 13 REGOLAMENTO UE 2016/679 (“GDPR”)

Ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento 2016/679/UE in materia di protezione dei dati personali,
informiamo di quanto segue.

  1. PRINCIPI SUI TRATTAMENTI DEI DATI. I dati sopra riportati verranno utilizzati dall’Associazione
    ALDEIA nel rispetto dei principi di liceità, correttezza, trasparenza, adeguatezza e pertinenza.
  2. FINALITA’ DEL TRATTAMENTO. L’utilizzo avverrà ai fini esclusivi

◦ dell’iscrizione dell’iscritto/a al libro dei soci;
◦ della gestione dell’adesione dell’iscritto/a all’Associazione;
◦ della conduzione del suo rapporto con l’Associazione;
◦ dell’assolvimento degli obblighi di legge – in particolare fiscali ed assicurativi – in capo
all’Associazione ed ai suoi aderenti/alle sue aderenti;
◦ della promozione delle iniziative dell’Associazione alle iscritte ed agli iscritti, attraverso
materiale divulgativo cartaceo ed on-line, strumenti informativi cartacei ed on-line, testate
giornalistiche cartacee ed on-line, pagine web ed account dei social media
dell’Associazione.

  1. PARTICOLARI CATEGORIE DI DATI. Il trattamento non coinvolge, di norma, particolari categorie
    di dati (sensibili, giudiziari, sanitari, ecc.). La trattazione dei dati personali sopra elencati e di eventuali
    dati particolari (sensibili, sanitari, ecc.), nel contesto di singole iniziative dell’Associazione, avverrà sulla
    base di ulteriore e specifico consenso. Su apposito consenso, inoltre, potrà essere autorizzata la
    pubblicazione di immagini riguardanti lo svolgimento di specifiche iniziative dell’Associazione, a fini di
    divulgazione dell’attività dell’Associazione, attraverso testate giornalistiche cartacee ed on-line, pagine
    dei social media dell’Associazione, locandine, brochures ed ulteriori strumenti informativi sull’attività
    dell’Associazione.
  2. BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO. La base giuridica del trattamento è rappresentata dal rapporto
    associativo (art. 6, comma 1, lett. b, e art. 9, comma 2, lett. d, GDPR), dagli obblighi legali a cui è tenuta
    l’Associazione (art. 6, comma 1, lett. c, GDPR) e, in alcuni casi, dal consenso manifestato dal socio (art.
    6, comma 1, lett. a, e art. 9, comma 2, lett. A, GDPR).
  3. MODALITA’ DEL TRATTAMENTO. Il trattamento avverrà in via cartacea e informatica ad opera di
    persone autorizzate dall’Associazione e con l’adozione di misure adeguate di protezione, in modo da
    garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati.
  4. NECESSITA’ DEL TRATTAMENTO. Il conferimento dei dati sopra riportati è necessario per gestione del
    rapporto associativo, l’erogazione dei servizi e delle attività dell’Associazione, la reperibilità
    dell’iscritto/a e la promozione ed organizzazione delle iniziative dell’Associazione.
  5. COMUNICAZIONE E TRASFERIENTO DEI DATI.
    I dati potranno essere comunicati:
    • a tutti i soggetti deputati allo svolgimento di attività a cui l’Associazione è tenuta in base ad
    obbligo di legge (commercialista, assicuratore, sistemista, ecc.);
    • a tutte le persone fisiche e/o giuridiche, pubbliche e/o private cui la comunicazione risulti
    necessaria o strettamente funzionale allo svolgimento dell’attività dell’Associazione (formatori, Enti
    Locali, fornitori di servizi, ecc.);
    I dati potranno essere trasferiti a destinatari con sede in Stati terzi, al di fuori del territorio dell’Unione (es.
    Google LLC o Mailchimp/Rocket Science Group LCC ai fini della gestione della newsletter o dell’archiviazione o
    gestione di documenti in cloud) che hanno sottoscritto accordi diretti ad assicurare un livello di protezione
    adeguato dei dati personali ed alla luce delle decisioni di adeguatezza di tale tutela adottate da parte della

Commissione europea, o comunque previa verifica che il destinatario garantisca adeguate misure di
protezione.
Ove necessario o opportuno, i soggetti cui vengono trasmessi i dati per lo svolgimento di attività per conto
dell’Associazione saranno nominati Responsabili esterni del trattamento ai sensi dell’art. 28 GDPR.

  1. DURATA DELLA CONSERVAZIONE DEI DATI. I dati verranno conservati per la sola durata del rapporto
    associativo, incluso l’eventuale rinnovo periodico.
    Dopo tale limite, saranno conservati i soli dati la cui conservazione risponde ad obblighi legali, contabili o fiscali
    incombenti in capo all’Associazione o ad esigenze di tutela dell’Associazione.
  2. TITOLARE DEL TRATTAMENTO. Titolare del trattamento è l’Associazione di promozione sociale ALDEIA,
    intorno a nascita e crescita, con sede in Bra, Via Crimea 34, (CN).
  3. DIRITTI DELL’INTERESSATO\A. Nella qualità di interessato, sono garantiti all’iscritto/a tutti i diritti
    specificati all’art. 15 GDPR, tra cui il diritto all’accesso, rettifica, cancellazione, limitazione e
    opposizione al trattamento dei dati, il diritto di revocare il consenso (ove prestato) al trattamento
    (senza pregiudizio per la liceità del trattamento basata sul consenso acquisito prima della revoca), di
    proporre reclamo al Garante per la Protezione dei dati personali qualora l’iscritto/a ritenga che il
    trattamento che lo/a riguarda violi il GDPR. I diritti possono essere esercitati mediante comunicazione
    scritta da inviare alla mail dell’associazione o mediante lettera raccomandata a/r presso la sede
    dell’Associazione (qui andrebbe indicato un indirizzo se lo avete).